Elia Orlando

Il Maestro Elia Orlando si diploma in Chitarra classica nel 2011 e Didattica della musica per chitarra nel 2014 presso i Conservatori di Rimini e Modena.
Parallelamente all'attività chitarristica si laurea in Direzione di coro con il Professor Pierpaolo Scattolin nel 2013 presso il Conservatorio di Bologna.
Attualmente è direttore di tre cori dell'Associazione Corale Euphonios (Coro dei Giovani, degli Adulti e dei Giovanissimi) e direttore artistico dell'Associazione.
È membro della Commissione artistica dell'Associazione Cori della Toscana.
Insegnante di strumento nella scuola secondaria di primo grado, svolge regolarmente progetti di musica nelle scuole elementari della Provincia di Prato.
In qualità di docente di chitarra ha portato avanti un progetto con le seguenti associazioni: Associazione Mozart2000 (Sesto Fiorentino), Associazione Musicale Liberenote (Fi) e Accademia Musicale Caruso di Lastra a Signa (Fi).
Dal 2011 al 2012 collabora con l'Associazione Artes con i Maestri Vitello e Muratore come docente di chitarra e direttore del coro di voci bianche Artes.
È stato direttore del "Coro Oliver" di Como dal 2013 al 2016.
Collabora con la Camerata Strumentale di Prato per la preparazione del Coro Cittadino nella stagione 2016/2017 per le esecuzioni del Requiem di G. Faurè e della Fantasia corale di L.V. Beethoven.
È stato preparatore del coro per la messa in atto dell'Arca di Noè (B. Britten, Op.59) in data maggio 2016.
Elia è il motore della nostra Associazione.
Fonda il Coro Euphonios (ora Coro dei giovani) nell'anno 2010 a partire da un gruppetto di amici curiosi e appassionati di musica.
Il progetto parte senza troppe aspettative. È una prova: per i coristi una nuova piacevole forma di ritrovo, per Elia la sfida di avvicinare i giovani ad un'esperienza musicale nuova, originale e comunitaria.
La strada è in salita e i problemi di metter su un coro a cappella partendo da ragazzi senza esperienza iniziano a farsi sentire.
Dopo i primi concerti arrivano anche i primi apprezzamenti del pubblico; il gruppo del coro è stabile ed entusiasta, Elia riesce a tenere tutti uniti col suo carisma e la sua dedizione al lavoro di gruppo.
Dopo sei anni di storia, i problemi continuano ad esserci, ma i numeri, i risultati e gli apprezzamenti del pubblico parlano da soli: l'Associazione ora conta quattro cori per un totale di circa 100 membri; la "sfida" iniziale di Elia è vinta, i progetti in ponte sono tanti e il livello del coro si è alzato di molto, l'Associazione oggi è una realtà molto viva e attiva nella città di Prato.
La sfida iniziale è stata superata, l'asticella si alza e il futuro si prospetta impegnativo.
Ma il coro non ha mai smesso di credere in Elia e nella sua forza: con molto coraggio, tanta dedizione ed un pizzico di sana ingenuità è riuscito a dare vita ad una realtà grandissima e florida; con la sua guida l'Associazione può fare grandi cose.
Parallelamente all'attività chitarristica si laurea in Direzione di coro con il Professor Pierpaolo Scattolin nel 2013 presso il Conservatorio di Bologna.
Attualmente è direttore di tre cori dell'Associazione Corale Euphonios (Coro dei Giovani, degli Adulti e dei Giovanissimi) e direttore artistico dell'Associazione.
È membro della Commissione artistica dell'Associazione Cori della Toscana.
Insegnante di strumento nella scuola secondaria di primo grado, svolge regolarmente progetti di musica nelle scuole elementari della Provincia di Prato.
In qualità di docente di chitarra ha portato avanti un progetto con le seguenti associazioni: Associazione Mozart2000 (Sesto Fiorentino), Associazione Musicale Liberenote (Fi) e Accademia Musicale Caruso di Lastra a Signa (Fi).
Dal 2011 al 2012 collabora con l'Associazione Artes con i Maestri Vitello e Muratore come docente di chitarra e direttore del coro di voci bianche Artes.
È stato direttore del "Coro Oliver" di Como dal 2013 al 2016.
Collabora con la Camerata Strumentale di Prato per la preparazione del Coro Cittadino nella stagione 2016/2017 per le esecuzioni del Requiem di G. Faurè e della Fantasia corale di L.V. Beethoven.
È stato preparatore del coro per la messa in atto dell'Arca di Noè (B. Britten, Op.59) in data maggio 2016.
Elia è il motore della nostra Associazione.
Fonda il Coro Euphonios (ora Coro dei giovani) nell'anno 2010 a partire da un gruppetto di amici curiosi e appassionati di musica.
Il progetto parte senza troppe aspettative. È una prova: per i coristi una nuova piacevole forma di ritrovo, per Elia la sfida di avvicinare i giovani ad un'esperienza musicale nuova, originale e comunitaria.
La strada è in salita e i problemi di metter su un coro a cappella partendo da ragazzi senza esperienza iniziano a farsi sentire.
Dopo i primi concerti arrivano anche i primi apprezzamenti del pubblico; il gruppo del coro è stabile ed entusiasta, Elia riesce a tenere tutti uniti col suo carisma e la sua dedizione al lavoro di gruppo.
Dopo sei anni di storia, i problemi continuano ad esserci, ma i numeri, i risultati e gli apprezzamenti del pubblico parlano da soli: l'Associazione ora conta quattro cori per un totale di circa 100 membri; la "sfida" iniziale di Elia è vinta, i progetti in ponte sono tanti e il livello del coro si è alzato di molto, l'Associazione oggi è una realtà molto viva e attiva nella città di Prato.
La sfida iniziale è stata superata, l'asticella si alza e il futuro si prospetta impegnativo.
Ma il coro non ha mai smesso di credere in Elia e nella sua forza: con molto coraggio, tanta dedizione ed un pizzico di sana ingenuità è riuscito a dare vita ad una realtà grandissima e florida; con la sua guida l'Associazione può fare grandi cose.